ENERGIE   RINNOVABILI
  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
  • Fotovoltaico residenziale
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti

COGENERAZIONE


L’elevato utilizzo del condizionamento ambienti o di acqua calda sanitaria in diversi contesti, permette di valutare la cogenerazione di estremo interesse in contesti del settore terziario come: Centri direzionali Centri commerciali Strutture sanitarie e ospedaliere Centri Elaborazione Dati Settore residenziale come TELERISCALDAMENTO In questi casi, impianti di cogenerazione con la sola produzione di acqua calda sono sfruttati quasi in continuo, permettendo di stimare un tempo di rientro dell’investimento molto contenuto anche se risulta spesso necessaria l’implementazione di reti di distribuzione dei fluidi consistenti.



Download
Cogenerazione - Il futuro dell'energia
Cogeneratori a metano.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.1 MB
Download



TRIGENERAZIONE


In molteplici contesti, l’utilizzo di calore è spesso limitato al periodo invernale ed è complementare all’utilizzo di energia frigorifera per il condizionamento ambienti o per specifici processi di produzione.L’utilizzo di impianti ad assorbimento frigorifero permette di utilizzare l’ENERGIA TERMICA del sistema di cogenerazione per produrre ENERGIA FRIGORIFERA. Tale soluzione porta ad un aumento del risparmio annuo dovuto al risparmio dell’energia elettrica necessaria per alimentare i chiller frigoriferi tradizionali.Cefla ha due diversi tipi di esperienze all’attivo:Assorbitore frigorifero a Bromuro di Litio: tecnologia classica e consolidata anche in realizzazioni senza cogenerazione (si pensi al solare termodinamico a servizio di tali assorbitori) e utile alla produzione di energia frigorifera a temperature comprese tra 5/7°C, tipiche del condizionamento ambienti. L’utilizzo di questi sistemi risulta molto applicato in impianti di Cogenerazione nel settore Terziario.Assorbitore frigorifero AD AMMONIACA che, sfruttando la capacità di assorbimento dell’ammoniaca in acqua, permette di produrre energia frigorifera a valori sfruttati nellacatena del freddo tipica dell’industria agro-alimentare, alimentare di trasformazione ma anche in contesti petrolchimici e comunque manifatturieri.


  • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
  • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
  • Business plan parco fotovoltaico
  • Fotovoltaico aziendale
  • Solare Termico
  • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
  • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
  • L'Eolico in Molise
  • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
  • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
  • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
  • Idroelettrico in Molise
  • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
  • Siti per Minieolico in Molise
  • Cogenerazione e Trigenerazione
  • Energia Sostenibile
  • Energia: forme e fonti
Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Energie Rinnovabili - Scouting e Commerciale
Accesso Uscita | modifica
Jimdo

Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com

  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
    • Tutto il Superbonus 110% aggiornato al 2022
    • Cappotto termico intervento trainante
    • Pompa di calore intervento trainante
    • Fotovoltaico e wallbox interventi trainato
    • Batteria di accumulo energia intervento trainato
    • Infissi termici intervento trainato
    • Sisma ed ecobonus verso la normativa strutturale
    • Lavori al 110%
  • Fotovoltaico residenziale
    • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
    • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
    • Business plan parco fotovoltaico
    • Fotovoltaico aziendale
    • Solare Termico
    • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
    • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
    • L'Eolico in Molise
    • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
    • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
    • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
    • Idroelettrico in Molise
    • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
    • Siti per Minieolico in Molise
    • Cogenerazione e Trigenerazione
    • Energia Sostenibile
    • Energia: forme e fonti
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti
  • Torna su
chiudi