ENERGIE   RINNOVABILI
  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
  • Fotovoltaico residenziale
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti

Idro e Mini-idroelettrico con incentivi

Il termine piccolo idroelettrico (dall'inglese small hydro) si riferisce a centrali elettriche, che oltre a sfruttare l'energia idroelettrica, sono caratterizzate dal fatto di avere una potenza installata ridotta, che comporta l'utilizzo di strutture di dimensioni molto minori rispetto ad una diga normale, più sicure, grazie al minore volume d'acqua nel bacino, e che inoltre hanno un basso impatto ambientale e paesaggistico.

Non esiste un limite mondialmente accettato per cui una centrale idroelettrica venga definita "piccolo idroelettrico". Secondo l'ESHA (European Small Hydropower Association) tale limite è considerato pari a 10MW di potenza installata.

La definizione quantitativa di un progetto piccolo idroelettrico varia molto, ma di solito, per convenzione, in Italia, una capacità di generazione che arriva fino ai 3 megawatt (MW) è generalmente accettata come il limite superiore di quello che si definisce mini-idroelettrico[1]. In nazioni abituate ai grandi impianti e ad alti consumi elettrici, come il Canada o gli Stati Uniti, si definisce mini-idroelettrici, impianti di potenza inferiore ai 30 MW.

Il piccolo idroelettrico ha delle peculiarità rispetto alle centrali idroelettriche di grande taglia, oltre ai vantaggi dell'uso di un'energia rinnovabile.

  • Investimenti contenuti: la realizzazione di un tale impianto generalmente avviene su acqua fluente che non richiede la costruzione di opere particolarmente costose (come le grosse dighe). Questo permette un veloce ritorno dell'investimento.
  • Consente un miglioramento delle condizioni idrogeologiche del territorio;
  • Contribuisce alla riduzione dell'effetto serra, e quindi beneficia dei certificati verdi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Come ogni centrale idroelettrica, la realizzazione di un piccolo idroelettrico richiede naturalmente un opportuno studio di fattibilità.

Uno dei dati più rilevanti è la curva di durata del flusso d'acqua.





  • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
  • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
  • Business plan parco fotovoltaico
  • Fotovoltaico aziendale
  • Solare Termico
  • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
  • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
  • L'Eolico in Molise
  • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
  • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
  • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
  • Idroelettrico in Molise
  • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
  • Siti per Minieolico in Molise
  • Cogenerazione e Trigenerazione
  • Energia Sostenibile
  • Energia: forme e fonti
Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Energie Rinnovabili - Scouting e Commerciale
Accesso Uscita | modifica
Jimdo

Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com

  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
    • Tutto il Superbonus 110% aggiornato al 2022
    • Cappotto termico intervento trainante
    • Pompa di calore intervento trainante
    • Fotovoltaico e wallbox interventi trainato
    • Batteria di accumulo energia intervento trainato
    • Infissi termici intervento trainato
    • Sisma ed ecobonus verso la normativa strutturale
    • Lavori al 110%
  • Fotovoltaico residenziale
    • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
    • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
    • Business plan parco fotovoltaico
    • Fotovoltaico aziendale
    • Solare Termico
    • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
    • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
    • L'Eolico in Molise
    • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
    • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
    • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
    • Idroelettrico in Molise
    • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
    • Siti per Minieolico in Molise
    • Cogenerazione e Trigenerazione
    • Energia Sostenibile
    • Energia: forme e fonti
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti
  • Torna su
chiudi