ENERGIE   RINNOVABILI
  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
  • Fotovoltaico residenziale
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti

SOLARE TERMICO


Impianto solare termico da 300 litri della Ensit installato a Castiglione Messer Marino (CH)

Download
SCHEDA TECNICA ST ENSIT 2-300.pdf
Documento Adobe Acrobat 504.0 KB
Download
Download
4 - 2C - CATALOGO SOLARE TERMICO.pdf
Documento Adobe Acrobat 116.1 KB
Download
Download
REGOLE_APPLICATIVE_CT.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.9 MB
Download

L’impianto solare termico trasforma l’energia solare irradiata sulla superficie terrestre in energia termica sotto forma d’acqua. Una soluzione priva di emissioni inquinanti, che esclude l’utilizzo di tradizionali fonti energetiche. In ambito civile questa tecnologia viene generalmente utilizzata per produrre un calore tra 45° e 65° destinato al riscaldamento dell’acqua sanitaria, degli ambienti e delle piscine.  Realizziamo impianti solare termico a costo zero, per grossi utilizzatori di acqua calda. Si richiede la superficie tetto di 50 metri quadrati e la vostra disponibilità. Il solare termico presenta una serie di vantaggi rilevanti:   riduzione considerevole del consumo dei combustibili fossili e delle emissioni inquinanti di CO2;tecnologia consolidata e affidabile;costi di manutenzione ridotti al minimo;maggiore durata di vita per la caldaia tradizionale esistente viste le minori sollecitazioni;vita media degli impianti che può variare dai 20 ai 30 anni; garanzia di 5 anni sui componenti principali (collettore e bollitore) e di 2 anni sugli altri componenti; risparmio consistente sulle bollette di gas metano; incentivi statali a fondo perduto grazie al Conto Termico;


Download
Impianto solare termico ST - L SUN 300.p
Documento Adobe Acrobat 845.3 KB
Download


Nella sua forma più semplice un impianto a collettori solari è costituito da uno o più pannelli solari, solitamente di forma piana, che contengono un liquido termovettore formato da acqua e glicole che trasporta il calore all’interno dell’impianto. Il fluido circola all’interno di uno scambiatore, una sorta di serpentina inserita in un serbatoio di accumulo, per cedere energia termica all’acqua. Quest’ultima, raggiunta una temperatura di circa 45°-50°C, viene immessa nella rete di distribuzione dell’acqua calda sanitaria e dell’impianto di riscaldamento domestico. L’impianto viene dimensionato sulla base del fabbisogno che si intende soddisfare, ma in caso di condizioni sfavorevoli occorre un’integrazione con un’altra fonte tradizionale visto che vanno considerate le variazioni di radiazione solare nei vari mesi dell’anno.



  • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
  • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
  • Business plan parco fotovoltaico
  • Fotovoltaico aziendale
  • Solare Termico
  • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
  • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
  • L'Eolico in Molise
  • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
  • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
  • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
  • Idroelettrico in Molise
  • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
  • Siti per Minieolico in Molise
  • Cogenerazione e Trigenerazione
  • Energia Sostenibile
  • Energia: forme e fonti
Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Energie Rinnovabili - Scouting e Commerciale
Accesso Uscita | modifica
Jimdo

Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com

  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
    • Tutto il Superbonus 110% aggiornato al 2022
    • Cappotto termico intervento trainante
    • Pompa di calore intervento trainante
    • Fotovoltaico e wallbox interventi trainato
    • Batteria di accumulo energia intervento trainato
    • Infissi termici intervento trainato
    • Sisma ed ecobonus verso la normativa strutturale
    • Lavori al 110%
  • Fotovoltaico residenziale
    • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
    • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
    • Business plan parco fotovoltaico
    • Fotovoltaico aziendale
    • Solare Termico
    • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
    • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
    • L'Eolico in Molise
    • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
    • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
    • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
    • Idroelettrico in Molise
    • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
    • Siti per Minieolico in Molise
    • Cogenerazione e Trigenerazione
    • Energia Sostenibile
    • Energia: forme e fonti
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti
  • Torna su
chiudi