ENERGIE   RINNOVABILI
  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
  • Fotovoltaico residenziale
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti

L'Energy Manager oggi indispensabile per le aziende

Download
Un figura determinante nella gestione dei costi energetici
Linee guida incentivi - Energy Manager.p
Documento Adobe Acrobat 2.6 MB
Download

 

  La figura dell'Energy Manager nasce nel 1973 negli Stati Uniti d'America, a seguito della grave crisi petrolifera che colpì il paese. Solo negli anni 80 la figura venne istituzionalizzata in Italia acquisendo nel tempo, nel processo dell'uso ottimale e razionale energetico, sempre più peso.

Oggi scopriremo insieme li requisiti e le competenze professionali dell'Energy Manager, quando è obbligatorio nominarlo.

 

Chi è l'Energy Manager: La Definizione

 

Per capire cos'è un Energy Manager dobbiamo innanzitutto dare una definizione della sua figura professionale, che ricordiamo essere prevista dalla Legge 10/91. L'energy manager è un tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, garante dell'ottimizzazione dei costi e dell'efficienza dei consumi. Con lo sviluppo crescente di tutti i settori della Green Economy, anche la figura dell'Energy Manager si evolve, assumendo una funzione cardine nel sistema di gestione energetica, tant'è che adesso prende sempre più piede la figura dell'energy manager qualificato che lavora per le organizzazioni certificate ISO 50001.

 

Cosa Fa un Energy Manager: i Compiti

 

Egli è un professionista che opera nel settore della gestione energetica, all'interno delle aziende ed enti occupandosi principalmente si svolgere i seguenti compiti:

 

  • analisi dell'energia;
  • monitoraggio dei consumi energetici;
  • gestione delle risorse energetiche;
  • ottimizzazione dell'uso dell'energia;
  • risparmio

 

Il ruolo di Energy Manager si rivela dunque importante per ben due motivi di natura diversa ma complementare:

 

  • riduce i costi del sostentamento energetico delle aziende;
  • le conduce verso uno sviluppo ecosostenibile;

 

Risparmio energetico, ottimizzazione dei consumi e sgravi fiscali sono dunque gli obiettivi che questa nuova figura professionale ha lo scopo di far raggiungere alle Imprese per cui lavora, siano esse private o enti pubblici.
Diventare Energy Manager consente, in generale, di allargare le proprie opportunità d'impiego e di crescita professionale, soprattutto ora che certe aziende hanno l'obbligo di nominarne uno.

 

Quando è Obbligatorio nominare un Energy Manager?

 

L'art.19 della Legge 10/91 sfornisce indicazioni su quando è obbligatorio nominare un tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, stabilendo che debba farlo qualunque azienda rientri in queste due categorie:

 

  • Aziende del settore industriale che nell'anno precedente hanno avuto un consumo energetico superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio;
  • Aziende del settore civile, terziario e dei trasporti, che nell'anno precedente hanno avuto un consumo energetico superiore a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio;

 

L'obbligo di nomina è ribadito dalla Circolare MiSE del 18 dicembre 2014, che dedica un'apposita sezione a descrivere i "soggetti obbligati", che siano essi pubblici o privati, con o senza personalità giuridica.
In sintesi, devono necessariamente nominare un Energy Manager in caso di superamento dei limiti di consumo previsti dalla legge i seguenti soggetti:

Soggetti Obbligati Esempi
Persone Fisiche Titolari di Aziende Individuali
Persone Giuridiche Associazioni, Fondazioni, Società per Azioni
Enti Pubblici anche non economici Comuni, Province, Aziende sanitarie locali, Istituti popolari territoriali per l'edilizia residenziale, Aziende speciali degli enti locali
Altri soggetti privi di personalità giuridica Associazioni non riconosciute, Società semplici, irregolari o di fatto, Consorzi

 

Secondo la legge 10/91 queste realtà aziendali dovranno nominare il loro Energy Manager ogni anno entro il 30 di Aprile.

 

Chi può essere nominato Energy Manager?

 

La nomina dell'energy manager può essere attribuita a:

 

  1. dipendenti dell'azienda;
  2. consulenti esterni.

 

Requisiti per fare l'Energy Manager

 

La legge 10/1991 non prevede obblighi particolari per quanto riguarda i requisiti o le certificazioni da ottenere per essere nominati Energy Manager. Infatti lo si può diventare anche senza avere le caratteristiche indicate dal D.Lgs. n. 115/2008 e dalla norma UNI CEI 11339. Possiamo, quindi, indicarvi i requisiti preferibili che possono servire a qualificarsi come Energy Manager, ovvero:

 

  1. Diploma o Laurea in discipline tecnico-scientifiche;
  2. Attestato di partecipazione a corsi effettuati ai fini dell'abilitazione della figura di Energy Manager;
  3. Collaborazione riconosciuta con Esco o Società di sviluppo e installazione impianti di produzione energia da fonti rinnovabili.

 

Nel caso dei corsi, pur non essendo obbligatori, aiutano il professionista ad acquisire le competenze tecniche e le conoscenze teoriche permettendogli di arricchire il proprio bagaglio professionale e si possono svolgere nelle seguenti modalità:

 

  • Corsi in Aula frontale;
  • Corsi in Online;

 

 


Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Energie Rinnovabili - Scouting e Commerciale
Accesso Uscita | modifica
Jimdo

Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com

  • Home
  • Energie Rinnovabili sviluppi nel Pianeta
  • Efficentamento Energetico Ecobonus
    • Tutto il Superbonus 110% aggiornato al 2022
    • Cappotto termico intervento trainante
    • Pompa di calore intervento trainante
    • Fotovoltaico e wallbox interventi trainato
    • Batteria di accumulo energia intervento trainato
    • Infissi termici intervento trainato
    • Sisma ed ecobonus verso la normativa strutturale
    • Lavori al 110%
  • Fotovoltaico residenziale
    • Fotovoltaico iniziata l'era della grid parity
    • Fotovoltaico con storage verso l'autonomia energetica
    • Business plan parco fotovoltaico
    • Fotovoltaico aziendale
    • Solare Termico
    • Affitto superfice tetti per fotovoltaico
    • Parco fotovoltaico da Mw 6 di Venafro (Is)
    • L'Eolico in Molise
    • Pannelli in fibra di carbonio a risparmio energetico
    • Calcolo producibilità impianto fotovoltaico
    • Serre fotovoltaiche il futuro dell'Agricoltura
    • Idroelettrico in Molise
    • Telecomunicazioni ed energia - Un mercato in evoluzione
    • Siti per Minieolico in Molise
    • Cogenerazione e Trigenerazione
    • Energia Sostenibile
    • Energia: forme e fonti
  • Mobilità elettrica tutto pronto
  • La sfida della Transizione Energetica
  • La figura dell'Energy Manager
  • Contatti
  • Torna su
chiudi